Entra in area riservata:
Entra in area riservata:
 

Obbligo di predeterminazione dei criteri di valutazione dell’offerta

In materia di affidamento di commesse pubbliche il requisito fondamentale per garantire la parità dei concorrenti è la chiarezza delle disposizioni del bando o, più in generale, degli inviti a contrarre (cui è ascrivibile la lettera di invito nel caso di procedura esperita senza previa pubblicazione del bando), tra cui, in primo luogo, quelle inerenti […]

Leggi tutto »


Lombardia, deliberazione n. 518 – Cessione immobile tra ente e organismo partecipato

Un sindaco ha chiesto un parere relativo alle corrette modalità di contabilizzazione di un’alienazione di beni “infragruppo”, cioè dall’ente locale ad un organismo partecipato dallo stesso. L’ente ha premesso di voler trasferire la proprietà di un immobile alla propria azienda speciale, che, a tal fine, contrarrebbe un mutuo per corrispondere il prezzo di acquisto del […]

Leggi tutto »



Lombardia, deliberazione n. 516 – Debito società partecipata

Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta modalità liquidatoria della società partecipata. L’ente ha premesso che la società alla quale sono stati affidati i servizi di mensa scolastica e di gestione degli impianti sportivi, ha concretizzato negli anni un debito nei confronti del Comune per somme che dovevano essere riversate all’ ente […]

Leggi tutto »


Lombardia, deliberazione n. 514 – Azienda speciale e servizi alla persona

Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di istituire un’azienda speciale consortile per lo svolgimento di funzioni sociali, assistenziali, educative e socio-sanitarie. I magistrati contabili della Lombardia, con la deliberazione n. 514/2012, pubblicata sul sito della sezione regionale di controllo l’8 gennaio, hanno ricordato che il d.l. 95/2012 all’articolo 9, comma 6, […]

Leggi tutto »




Carenze di mera forma: non legittimano l’esclusione dalla gara

L’inosservanza delle prescrizioni del bando sulle modalità di presentazione delle offerte non può implicare l’esclusione dalla gara (anche a prescindere dal fatto che questa sia espressamente prevista in termini specifici dalla lex specialis) qualora non sia ravvisabile la lesione di un interesse pubblico effettivo e rilevante, prevalendo, in tal caso, l’interesse pubblico al più ampio […]

Leggi tutto »


Congedo straordinario: effetti ai fini dell’anzianità di servizio

Il Dipartimento della Funzione pubblica con il parere n. 2285 del 15 gennaio 2013 ha fornito chiarimenti in merito al congedo straordinario retribuito ex articolo 42, commi 5 e ss, del d.lgs. 151/2001, con particolare riferimento alla sua computabilità ai fini previdenziali e della progressione economica. L’articolo 42 del d.lgs. 151/2001, così come modificato dal […]

Leggi tutto »