Entra in area riservata:
Entra in area riservata:
 

Gare: la violazione del principio di segretezza deve essere provata in concreto

Eventuali irregolarità relative alla chiusura dei plichi, ossia l’assenza di sigilli e firme sul lembo di chiusura, così come prescritte dalla lex specialis, legittimano l’esclusione dalla gara solo qualora, nel caso concreto, sia evidente l’eventuale manomissione del plico ovvero la violazione del principio di segretezza delle offerte. Questo il principio espresso dal Tar Sicilia, Palermo, […]

Leggi tutto »


Gare: il ricorso al Mepa non deve essere motivato

L’attuale normativa prevede l’obbligo di acquisto dei beni e delle categorie merceologiche presenti nel catalogo CONSIP. E’, dunque, legittimo il comportamento dell’amministrazione che abbia annullato una procedura autonoma in economia per ricorrere al Mepa. Tale determinazione, conseguendo a un obbligo, non necessita di alcuna motivazione. Questo il principio espresso dal Consiglio di Stato, sez. III, […]

Leggi tutto »


Documento scaduto: doveroso l’invito a regolarizzare

Ai fini della partecipazione ad una gara d’appalto, l’allegazione di un documento d’identità scaduto deve ricondursi alla categoria delle irregolarità, come tale suscettibile di regolarizzazione in qualunque momento del procedimento. Tale irregolarità, infatti, non incide sulla sussistenza dei requisiti o sulla regolarità dell’offerta e non fa venir meno l’imputabilità della dichiarazione resa dall’interessato. Questo il […]

Leggi tutto »




Sicilia, deliberazione n. 188 – Trasferimenti regionali per lavori socialmente utili

Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 30 della legge regionale 5/2014 (legge di stabilità regionale per il 2014), con cui sono state abrogate le disposizioni inerenti il sistema di trasferimenti regionali a favore dei comuni finalizzati a finanziare le retribuzioni per l’impiego del personale appartenente al regime transitorio dei […]

Leggi tutto »


Sardegna, deliberazione n. 70 – Sanzione per mancato rispetto patto

Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione del divieto posto dall’articolo 31, comma 26 della legge 183/2011 nella parte in cui prevede che l’ente inadempiente al patto di stabilità “è tenuto a rideterminare le indennità di funzione ed i gettoni di presenza indicati nell’articolo 82 del citato testo unico di cui […]

Leggi tutto »



Appalti: la stazione appaltante può pagare direttamente gli stipendi dell’impresa inadempiente

E’ legittimo il provvedimento con il quale una ASL ha disposto d’ufficio, ai sensi dell’articolo 1676 c.c., il pagamento diretto degli stipendi non corrisposti ai dipendenti di una ditta appaltatrice, utilizzando le somme dovute in base al contratto d’appalto. Questo il principio espresso dal Tar Sardegna, sez. I, con la sentenza n. 850 del 27 […]

Leggi tutto »


Divieto di incarichi a soggetti in pensione: non vale per prestazioni occasionali

La norma che limita la possibilità di affidare incarichi a soggetti in quiescenza, introdotta dall’articolo 6 del d.l. 90/2014 che ha modificato l’articolo 5, comma 9, del d.l. 95/2012, deve essere valutata come norma eccezionale ai sensi dell’articolo 14 delle preleggi e, in quanto tale non suscettibile di interpretazioni estensive, fondate sull’analogia. E’ quanto affermato […]

Leggi tutto »