Entra in area riservata:
Entra in area riservata:
 

Piemonte del. n. 182 – Incentivi per funzioni tecniche e centrale unica di committenza

Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 113 comma 2 del d.lgs. 50/2016, in particolare sulla possibilità, per l’ente capo convenzione, di essere escluso dal tetto di spesa di cui all’articolo 1, comma 236, della legge 208/2015 con riferimento alle entrate derivanti dai trasferimenti degli Enti che si avvalgono della […]

Leggi tutto »


Stabilizzazioni illegittime: è danno erariale

Il contratto a tempo determinato ex art. 110 del Tuel e il rapporto di co.co.co. hanno carattere eccezionale e limitato nel tempo e non possono pertanto essere suscettibili di stabilizzazione. Ne consegue che le erogazioni stipendiali ed accessorie attribuite in conseguenza di un rapporto di lavoro stabilizzato radicalmente […]

Leggi tutto »


La responsabilità dirigenziale va distinta da quella disciplinare

La violazione dei doveri di diligenza, perizia, correttezza e buona fede discendenti dal rapporto di lavoro può ledere il vincolo fiduciario che deve legare il dirigente all’amministrazione ma non rileva ai fini della responsabilità dirigenziale, se tale inosservanza non determina il mancato raggiungimento dei risultati gestionali attesi. […]

Leggi tutto »


Il Responsabile della Protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico: le indicazioni del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito le indicazioni per una corretta scelta del Responsabile della protezione dei dati personali (RPD). Questa nuova figura, che il Regolamento UE 2016/679 richiede sia individuata in funzione delle qualità professionali e della conoscenza specialistica della normativa […]

Leggi tutto »




Illeciti professionali gravi rilevanti ai fini dell’esclusione dalle gare: aggiornate le linee guida

L’Anac, con delibera n. 1008 dell’11 ottobre 2017, ha provveduto all’aggiornamento delle Linee guida n. 6 recanti «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice». […]

Leggi tutto »


Toscana, del. n. 177 – Incentivi tecnici: il regolamento non ha efficacia retroattiva

Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di approvare ora – con efficacia retroattiva – il regolamento disciplinante l’erogazione degli incentivi, procedendo alla compensazione dell’attività svolta dai dipendenti dall’entrata in vigore del d.lgs. 50/2016 e fino alla data di adozione del regolamento. […]

Leggi tutto »