Entra in area riservata:
Entra in area riservata:
 

RGS: il conto annuale 2021


La Ragioneria Generale dello Stato ha emanato la circolare n. 25 del 10 giugno 2022, avente ad oggetto “Il Conto Annuale 2021 -rilevazione prevista dal titolo V del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165

La circolare fornisce le istruzioni per l’inserimento delle informazioni relative al Conto annuale 2021 nel sistema informativo costituente la banca dati del personale (SICO).

Rgs evidenzia che l’invio dei dati relativi all’anno 2021 avviene con una sostanziale invarianza della struttura della rilevazione rispetto all’anno 2020.

In riferimento ai piani triennali del fabbisogni di personale, la circolare specifica che, in considerazione dell’adozione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Pubblica Amministrazione (PIAO) entro il 30 giugno p.v., le Amministrazioni che vi sono soggette provvedono all’invio del Piano triennale dei fabbisogni nell’ambito del PIAO, e che per quelle non soggette o che non trasmettono il PIAO entro il 30 giugno p.v., resta l’obbligo di inviare il Piano triennale dei fabbisogni di personale, attraverso le funzioni presenti nell’applicativo SICO.

La Ragioneria ricorda che i dati sono inviati mediante immissione diretta in SICO, con la modalità web o attraverso l’invio dell’apposito kit excel e che in nessun caso la rilevazione va inviata in forma cartacea alle istituzioni coinvolte.

In un’ottica di graduale superamento dell’emergenza pandemica, che ha influenzato lo sviluppo delle ultime due rilevazioni determinandone un ritardo nello svolgimento, la rilevazione è aperta da 10 giugno ed il termine entro cui dovrà essere effettuato l’invio dei dati è fissato al 20 luglio 2022.

Quanto alla modulistica, nella circolare si ricorda che i modelli di rilevazione e tutto il materiale utile per la rilevazione sono resi disponibili sul sito internet del Ministero dell’economia e delle finanze www.homepagesico.mef.gov.it tramite il quale saranno rese note eventuali ulteriori informazioni o comunicazioni che dovessero rendersi necessarie e nel quale è confermata una sezione dedicata alle risposte alle domande più frequenti da parte delle amministrazioni tenute all’invio.

In merito alle funzioni dell’organo di controllo interno, Rgs ribadisce che il Presidente del Collegio dei revisori (o il revisore unico) è tenuto, unitamente al Responsabile del procedimento amministrativo individuato dall’Istituzione, a sottoscrivere il Conto annuale apponendo la firma nell’apposito spazio all’interno della stampa dell’intero modello “certificato”.

Viene specificato inoltre che le firme possono essere apposte anche in forma digitale e che anche il Collegio di nuovo insediamento (successivo cioè alla compilazione del conto annuale), è tenuto comunque alla sua sottoscrizione.

Si ricorda che la verifica da parte dell’organo di controllo è successiva all’inserimento dei dati in Sico, che esso, per il tramite dell’amministrazione, può far inserire, nell’apposito spazio della sezione “Commenti organi di controllo”, le proprie valutazioni e osservazioni in merito ai dati esaminati, e che l’organo di controllo interno deve, inoltre, vigilare sugli specifici adempimenti di pubblicazione della tabella 15 e della scheda Sici (Specifiche Informazioni sulla Contrattazione Integrativa).

 

Leggi la circolare

Circolare-del-10-giugno-2022-n-25

 

Si segnalano i nostri workshop in materia di gestione del personale!

Self, agenzia che da oltre 10 anni, lavora al fianco delle p.a. e degli enti partecipati, offre servizi di formazione, assistenza e supporto in materia. Chiedi un preventivo gratuito scrivendo a info@self-entilocali.it e/o telefonando allo 0571/418873.


Richiedi informazioni