Entra in area riservata:
Entra in area riservata:
 

D.l. 73/2022: le novità in materia di personale e politiche sociali


È stato pubblicato sulla G.U, Serie n. 143 del 21 giugno 2022, il d.l. n. 73 del 21 giugno 2022, concernente “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.”, in vigore dal 22 giugno 2022.

Di seguito le novità più rilevanti in materia di personale e politiche sociali.

Art. 20 – Adeguamento delle aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF ai nuovi scaglioni dell’IRPEF

Tale norma prevede il differimento al 31 luglio 2022 del termine entro cui i Comuni devono adeguare le addizionali ai nuovi scaglioni IRPEF, stabiliti dall’art. 1, c. 2, della l. 234/2021.

Il comma 1 stabilisce altresì che in caso di approvazione della delibera di adeguamento ai nuovi scaglioni o di quella di determinazione dell’aliquota unica in data successiva all’adozione del proprio bilancio di previsione, il comune provvede ad effettuare le conseguenti modifiche al bilancio di previsione in occasione della prima variazione utile.

Nel comma 2 è previsto che per i comuni nei quali nel 2021 risultano vigenti aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF differenziate per scaglioni di reddito e che non adottano la delibera di adeguamento, di cui al comma 1 entro il 31 luglio 2022, o non la trasmettono entro il termine stabilito dall’art. 14, c 8, del d.lgs. 23/2011, per l’anno 2022 l’addizionale comunale all’IRPEF si applica sulla base dei nuovi scaglioni IRPEF e delle prime quattro aliquote vigenti nel comune nell’anno 2021, con eliminazione dell’ultima.

Art. 36 – Disposizioni in materia di indennità una tantum per i lavoratori dipendenti.

Tale disposizione stabilisce al comma 1 che:

  • ai fini dell’erogazione dell’indennità una tantum di cui all’art. 31, c. 1, del l. 50/2022, c.d. bonus 200 euro, limitatamente ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni i cui servizi di pagamento delle retribuzioni del personale siano gestiti dal sistema informatico del Ministero dell’Economia e delle finanze, l’individuazione dei beneficiari avviene mediante apposite comunicazioni tra il Ministero dell’Economia e delle finanze e l’INPS nel rispetto della normativa, europea e nazionale, in materia di protezione dei dati personali;
  • conseguentemente, i dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui al primo periodo non sono tenuti a rendere la dichiarazione prevista dall’ultimo periodo del citato art. 31, c. 1.

Art. 38 – Sostegno alle famiglie con figli con disabilità in materia di assegno unico e universale per i figli a carico.

Con tale norma viene novellata la disciplina dell’assegno unico universale, di cui al d.lgs. 230/2021, al fine di assicurare un adeguato sostegno ai nuclei familiari con figli con disabilità, ampliando la platea dei soggetti beneficiari.

Si ricorda che, il d.lgs. 230/2021 ha istituito a decorrere dal 1° marzo 2022 l’Assegno unico e universale per i figli a carico, che consiste in un beneficio economico mensile attribuito ai nuclei familiari, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

Con l’art. 38 in esame, in particolare:

– per i nuclei familiari orfanili, l’assegno è riconosciuto per ogni orfano maggiorenne a condizione che sia già titolare di pensione ai superstiti e riconosciuto con disabilità grave ai sensi dell’art. 3, c. 3, della l. 104/1992.

– l’importo di 175 euro per ciascun figlio minorenne previsto è esteso, limitatamente all’anno 2022, per ciascun figlio con disabilità a carico senza limiti di età;

– la maggiorazione di 105, 95 e 85 euro mensili per ciascun figlio con disabilità minore, è estesa, limitatamente all’anno 2022, fino al ventunesimo anno di età;

– nel caso di nuclei con almeno un figlio a carico con disabilità, gli importi della maggiorazione transitoria per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro, sono incrementati di 120 euro per l’anno 2022.

 

Leggi il decreto

d.l. 73_2022

 

Si segnalano i nostri workshop in materia di gestione del personale!

Self, agenzia che da oltre 10 anni, lavora al fianco delle p.a. e degli enti partecipati, offre servizi di formazione, assistenza e supporto in materia. Chiedi un preventivo gratuito scrivendo a info@self-entilocali.it e/o telefonando allo 0571/418873.


Richiedi informazioni